[Abbiamo chiesto ai redattori di Quella Brutta China di scegliere uno-due-tre fumetti usciti nel 2016. Quella che segue non vuole essere una classifica delle migliori uscite, ma una serie di segnalazioni di cose che abbiamo letto e amato, tra tante altre, e di fumetti, autori o progetti editoriali da tenere d’occhio]
Chiara Impellizzeri
Il Topolino ‘francese’ pubblicato dalle edizioni Glénat, e in particolare:
Lewis Trondheim, Nicolas Keramides, Brigitte Fidenkly, Mickey’s Craziest Adventures, Disney Editore
Manu Larcenet, Il rapporto di Brodeck. Volume I, Coconino Press
Riad Sattouf, L’arabe du futur 3. Une jeunesse au Moyen Orient (1985-1987), Allary Éditions
Silvia Costantino
Shaun tan, L’Approdo, Tunué
Diego Bertelli, Silvia Rocchi, I giorni del vino e delle rose, Valigie Rosse
Luca San Mauro
Sonny Liew , The Art of Charlie Chan Hock Chye, Pantheon Books
Tom Gauld, Mooncop, Drawn & Quarterly Pubs
Tom King, Gabriel Hernandez Walta, The Vision Vol. 1: Little Worse Than a Man, Marvel
Zazie Vostok
Davide Reviati, Sputa tre volte, Coconino Press
Manuele Fior, Prima, Flag Press
Marino Neri, Cosmo, Coconino Press
Giorgio Busi Rizzi
Adrian Tomine, Morire in piedi, Rizzoli Lizard
Paco Roca, La casa, Tunuè
Susanna Scrivo
Noelle Stevenson, Nimona, Bao Publishing
Jiro Taniguchi, Gourmet 2, Planet Manga
Salvatore De Chirico
Gipi, La terra dei figli, Coconino Press
Giovanni Bitetto
Tiziano Sclavi, Giampiero Casertano, Dopo un lungo silenzio, Sergio Bonelli Editore
Dr. Pira, L’almanacco dei Fumetti della Gleba, Produzioni Nero
Elisa Albanesi
Toni Bruno,Da quassù la Terra è bellissima, BAO Publishing
